Le linee guida di DIGIMUSE ENTER mirano a garantire la sostenibilità e l’impatto a lungo termine del progetto, fornendo un quadro chiaro per la replicabilità e l’uso esteso dei suoi risultati. Queste linee guida si concentreranno sull’offerta di raccomandazioni concrete per decisori politici, operatori culturali e fornitori di servizi educativi, al fine di aiutarli a integrare la metodologia del progetto in contesti simili in tutta Europa. Ponendo l’accento sulla digitalizzazione inclusiva degli spazi culturali di piccole dimensioni, le linee guida offriranno passaggi pratici per replicare il successo di DIGIMUSE ENTER in altri settori e regioni.
Le linee guida consolideranno le buone pratiche, le lezioni apprese e le raccomandazioni emerse dall’esperienza del progetto, aiutando altre organizzazioni ad adottare lo stesso approccio all’inclusione digitale, all’accessibilità e al coinvolgimento culturale. Queste risorse offriranno un percorso strutturato per pianificare, attuare e gestire in modo efficace programmi di formazione digitale, nonché per integrare le credenziali digitali europee al fine di rafforzare il riconoscimento e la certificazione dei risultati di apprendimento.
Oltre a fornire un supporto agli operatori del settore educativo, le linee guida offriranno indicazioni fondamentali anche ai decisori politici. Verranno presentate raccomandazioni supportate da dati per favorire la trasformazione digitale degli spazi culturali di piccole dimensioni, rafforzando il loro ruolo nell’ambito dell’istruzione, della coesione sociale e della costruzione di comunità. Attraverso un’ampia diffusione e attuazione di queste linee guida, il progetto promuoverà i valori dell’Unione Europea attraverso una digitalizzazione inclusiva nel settore culturale.